Riqualificazione Energetica: i fondi del PNRR aprono nuove opportunità per l’edilizia residenziale pubblica
Il settore delle costruzioni è al centro della transizione ecologica e, grazie ai fondi del PNRR, si aprono nuove opportunità per la riqualificazione del patrimonio immobiliare italiano. In particolare, il 1° settembre 2025 è stato aperto il primo sportello per l’accesso a importanti finanziamenti destinati alla riqualificazione energetica degli edifici residenziali pubblici.
Una strategia mirata: PNRR e il ruolo di Beccaceci
La Misura M.7 Investimento 17 del PNRR ha l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica del patrimonio immobiliare pubblico, un tema che sta molto a cuore anche al team Beccaceci. La nostra visione, infatti, è orientata verso un’edilizia che non solo costruisce, ma rigenera, contribuendo attivamente a un futuro più sostenibile.
L’apertura di questi sportelli rappresenta un’opportunità strategica per il Paese intero, permettendo di trasformare gli immobili esistenti in strutture più efficienti, sicure e a basso impatto ambientale.
Cosa prevede la misura
La prima fase, aperta fino al 29 settembre 2025, è dedicata ai progetti prioritari, ovvero interventi su edifici che non hanno ricevuto contributi pubblici negli ultimi cinque anni. Successivamente, un secondo sportello, che aprirà il 6 ottobre 2025, sarà accessibile a tutti i progetti. Il finanziamento prevede una sovvenzione del 65% e, su richiesta, un prestito fino al 35% del costo totale.
Questi fondi supportano progetti con un valore complessivo tra i 10 e i 30 milioni di euro, a condizione che gli interventi migliorino l’efficienza energetica dell’immobile di almeno il 30%. I soggetti beneficiari sono gli Enti Territoriali, mentre i finanziamenti vengono erogati alle ESCo (Energy Service Company) certificate, che si aggiudicano l’appalto.
Un’opportunità per Comuni ed ex IACP
I fondi del PNRR rappresentano un’occasione storica per Comuni ed ex IACP per riqualificare e trasformare il patrimonio residenziale pubblico. In Beccaceci Costruzioni siamo pronti a supportare gli enti che intendono cogliere questa sfida.
La nostra esperienza nella progettazione e realizzazione di interventi complessi di riqualificazione è un fattore chiave per il successo di queste operazioni. Dalla fase di valutazione preliminare fino alla messa in opera, lavoriamo a stretto contatto con le stazioni appaltanti per garantire un accesso ai finanziamenti efficace e trasparente.
Insieme, possiamo migliorare la qualità della vita dei cittadini e contribuire in modo concreto alla transizione ecologica del nostro Paese.