Beccaceci

Sostenibilità e qualità nell’edilizia del futuro: il ruolo chiave dell’innovazione

Il settore delle costruzioni è al centro di una trasformazione epocale, guidata dalla necessità di unire sostenibilità e qualità per edificare un futuro più resiliente e responsabile. Questa non è più una visione lontana, ma una realtà concreta, spinta da normative, innovazione tecnologica e una crescente consapevolezza collettiva.

 

Il panorama attuale: una visione integrata

L’attenzione verso pratiche più responsabili e innovative è al centro del dibattito nazionale e internazionale. Come evidenziato da recenti indagini, l’edilizia si sta muovendo con decisione verso la gestione circolare dei materiali e l’adozione di protocolli di azione che minimizzano l’impatto ambientale. Questo approccio non solo riduce l’impronta ecologica, ma genera anche valore economico e sociale, promuovendo un’economia più circolare e resiliente.

La qualità, in questo contesto, assume un significato più ampio. Non si limita alla solidità strutturale o all’estetica, ma abbraccia l’efficienza energetica, il comfort abitativo, la durabilità nel tempo e la capacità di integrare gli edifici con l’ambiente circostante. Costruire in modo sostenibile significa costruire meglio, con soluzioni che garantiscono performance superiori e un minore fabbisogno di manutenzione.

 

Il Convegno di Pescara: un ponte tra presente e futuro dell’edilizia sostenibile

Proprio su questi temi cruciali si è incentrato il convegno “EVENTO EDILIZIA DEL FUTURO 20 giugno PESCARA” che si è tenuto venerdì scorso, 20 giugno 2025, a Pescara, presso la sede di Chieti della Formedil CH-PE.

L’evento, promosso dal Consorzio ISEA (Innovazione Sviluppo Edilizia Ambiente) – presieduto dal nostro Ceo Vittorio Beccaceci – e realizzato con la partecipazione di iiSBE Italia e del Chapter Abruzzo e Molise di GBC Italia, ha rappresentato un’occasione fondamentale per addetti ai lavori, pubbliche amministrazioni e investitori. Ha inoltre ottenuto il riconoscimento formativo dalla Fondazione degli Ordini degli Architetti di Chieti e Pescara.

Il dibattito si è focalizzato sulle opportunità e applicazioni dei principali protocolli di certificazione energetico-ambientale, quali LEED e ITACA. Questi strumenti non sono solo sigilli di qualità, ma vere e proprie guide per progettare e realizzare edifici che rispettano l’ambiente, ottimizzano i consumi e garantiscono il benessere degli occupanti. La discussione ha permesso di fornire informazioni aggiornate, stimolare un confronto tecnico costruttivo tra le diverse metodologie e incoraggiare l’adozione di standard elevati per l’efficienza energetica e la minimizzazione dell’impatto ambientale degli edifici.

Tra gli autorevoli interventi che hanno animato la giornata, si segnala in particolare l’introduzione ai lavori da parte del Consigliere regionale delegato all’Energia, Nicola Campitelli, sottolineando l’importanza istituzionale e strategica dell’argomento.

 

La visione di Beccaceci Costruzioni: innovazione e responsabilità

Per Beccaceci Costruzioni, la partecipazione e il ruolo attivo in iniziative come il convegno di venerdì scorso non sono un caso. La sostenibilità e la qualità sono da sempre pilastri della nostra filosofia operativa, elementi cardine della nostra politica integrata. Investiamo costantemente in ricerca e sviluppo, adottando materiali a basso impatto e tecnologie all’avanguardia per l’efficienza energetica. Siamo fortemente impegnati nel rispetto di standard elevati, come dimostrato dalle nostre certificazioni UNI EN ISO 9001:2015 (Qualità), UNI EN ISO 14001:2015 (Ambiente), UNI ISO 45001:2018 (Sicurezza sul Lavoro) e SA8000:2014 (Responsabilità Sociale).

Crediamo fermamente che il nostro impegno nel realizzare opere complesse e di pregio debba andare di pari passo con la responsabilità verso l’ambiente e la comunità. Progetti che combinano funzionalità, estetica e durabilità sono la nostra risposta concreta alle sfide del futuro.

Siamo pronti a continuare a costruire un’edilizia che sia motore di progresso e benessere, per un futuro più verde e resiliente.

 

Beccaceci, Build The Future

Condividi:

Leggi anche:

Non ci sono altre news.