Beccaceci

Restauro della Fortezza di Civitella del Tronto

RESTAURI: FORTEZZA BORBONICA DI CIVITELLA DEL TRONTO

Opere di conservazione, restauro e messa in sicurezza della Fortezza di Civitella del Tronto (TE), costruita tra il 1564 e il 1576.

Focus: valorizzare l’identità della fortezza facendo ripercorrere al visitatore le diverse fasi di realizzazione dell’edificio. La messa in sicurezza di percorsi altrimenti occlusi per mancata manutenzione permetterà agli ospiti di visitare in sicurezza parti inusuali e stratificate all’interno del complesso. Il progetto esecutivo prevede la conservazione e la sostituzione di elementi di finitura che compromettono l’incolumità dei visitatori. 

 

Le tecniche di posa in opera, così come i materiali scelti per restauri e sostituzioni rispettano i requisiti e le prescrizioni indicate dal MIBACT – Autorizzazione a condizione prot. 1875 del 31/08/2020. L’obiettivo è preservare dal deperimento il manufatto nel rispetto della sua originalità, prediligendo materiali e tecniche appartenenti alla tradizione locale, attraverso interventi diffusi di pulitura controllata, di riparazione di danni puntuali, di revisione e ripresa dei giunti murari dilavati e/o mancanti e successiva ripresa con materiali compatibili con i preesistenti. 

 

A queste operatività diffuse e generalizzate si affiancano quelle di consolidamento, diffuse o puntuali, al fine di salvaguardare e conservare il bene nella sua consistenza. Al restauro della fortezza di Civitella del Tronto è affidato inoltre il delicato compito di tramandare la memoria storica e l’identità culturale dei popoli che hanno abitato quest’area geografica, ricca di tradizioni e per lungo tempo strategico punto di confine geopolitico. 

 

Luogo: Civitella del Tronto (TE). Progettista: Arch. Lanfranco Cardinale. Anno di avvio lavori: 2022