Interventi programmati: demolizione totale e parziale (demolizione controllata) di edifici pubblici e privati danneggiati dal sisma, mediante mezzi meccanici e intervento manuale laddove se ne palesi la necessità. Smontaggio controllato di opere architettoniche in pietra a massello di pregevole fattura: colonne, capitelli, stipiti, piattabande, etc. Messa in sicurezza di edifici, o parti di edifici, finalizzata a stabilizzare gli stessi in attesa del definitivo ripristino della loro validità strutturale. Rimozione delle macerie e trasporto delle stesse presso idonee aree di deposito in base alla loro classificazione.
Le macerie di pregio verranno catalogate e stoccate su bancale accompagnate da documentazione identificativa, per essere poi trasportate e conservate in un deposito specifico. In questo modo si favorisce il processo di individuazione e recupero del materiale di pregio, una volta avviata la ricostruzione di Accumoli e dei suoi fabbricati.
Il centro storico del borgo è stato interessato da eventi tellurici che hanno irrimediabilmente danneggiato gran parte del tessuto urbanistico. I lavori di messa in sicurezza, smontaggio controllato e demolizione (totale o parziale) interesseranno fabbricati di interesse storico, tra cui Palazzo Organtini, Palazzo Marini, Palazzo Cappello. Tali interventi saranno propedeutici alla successiva ricostruzione del centro abitato, per permettere il recupero di beni sottoposti a vincolo e la contestuale rimozione di macerie che impediscono la viabilità e, di conseguenza, gli ulteriori lavori programmati.
Soggetto Attuatore: Ufficio Speciale Ricostruzione Lazio Riferimenti: Ordinanza Speciale n. 17 del 15 luglio 2021, ex articolo 11, comma 2 del decreto legge 76 del 2020 – Interventi di ricostruzione nel Centro Storico di Accumoli.
Luogo: Accumoli (RI). Progettista: Ing. Patrizia Boccanera, Ing. Simone Di Maggio. Anno di avvio lavori: 2022