Si celebra oggi la Giornata Mondiale dell’Acqua 2024, un evento istituito nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di questo prezioso bene, e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche.
L’acqua è un elemento fondamentale per la vita: sostiene gli ecosistemi, alimenta l’agricoltura e garantisce la salute e il benessere delle persone. Tuttavia, la sua disponibilità è minacciata da diversi fattori, tra cui:
- Inquinamento: scarichi industriali, agricoli e domestici contaminano le falde acquifere e i corsi d’acqua.
- Sfruttamento eccessivo: l’aumento della popolazione e dei consumi idrici sta creando una pressione crescente sulle risorse disponibili.
- Cambiamenti climatici: la siccità e la desertificazione stanno diventando sempre più frequenti in molte aree del mondo.
La Giornata Mondiale dell’Acqua rappresenta un’occasione per riflettere su queste sfide e per impegnarci a tutelare la risorsa idrica.
Il rischio in numeri
Numeri allarmanti ci mettono di fronte all’urgenza di tutelare l’acqua:
- 40% dell’acqua potabile in Italia si disperde nelle reti idriche.
- 2 miliardi di persone non hanno accesso ad acqua potabile.
- 4 miliardi di persone soffrono di scarsità d’acqua.
- Siccità e guerre per l’acqua sono le drammatiche conseguenze di una gestione irresponsabile di questa risorsa preziosa.
È il momento di agire. Investire in infrastrutture, ridurre gli sprechi e promuovere la cooperazione internazionale sono passi necessari per un futuro di pace e prosperità per tutti.
Una sfida globale
La tutela dell’acqua richiede un impegno globale e multiforme. Tra gli strumenti a nostra disposizione, la realizzazione di impianti di trattamento delle acque rappresenta una componente fondamentale per la gestione sostenibile di questa preziosa risorsa.
Investire in infrastrutture efficienti permette di:
- Ridurre gli sprechi e le perdite idriche.
- Migliorare la qualità dell’acqua potabile.
- Garantire l’accesso all’acqua potabile a tutti.
- Proteggere l’ambiente dai contaminanti.
La realizzazione di tali opere rappresenta un passo importante verso un futuro in cui l’acqua sia un elemento di pace e prosperità per tutti.
È tempo di agire
Come sottolineato dalle Nazioni Unite in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua 2024, la collaborazione e l’impegno di tutti gli attori – governi, aziende, cittadini – sono necessari per affrontare questa sfida epocale.
Cosa possiamo fare?
- Informarci sull’importanza dell’acqua e sulle sfide che la minacciano.
- Adottare comportamenti responsabili per ridurre il consumo di acqua.
- Sostenere le iniziative volte alla tutela dell’acqua.
In occasione di questa giornata, vogliamo sottolineare il nostro modesto ma reale contributo per tutela della risorsa idrica, con la speranza che ciascuno, nel proprio piccolo, possa prendere coscienza e adottare comportamenti virtuosi per preservare questo bene fondamentale.
Leggi anche: NZEB, gli Edifici a Consumo Energetico quasi Nullo