Beccaceci

Beccaceci srl ottiene la certificazione SA 8000

Il conseguimento della SA 8000 testimonia la bontà del sistema di gestione adottato da Beccaceci, che in questo modo può garantire l’aderenza ai più elevati standard internazionali in tema di responsabilità sociale.

L’ascolto costante delle esigenze del personale rappresenta una pratica consolidata, e voluta per garantire la soddisfazione dei dipendenti.  La cura dell’etica aziendale e l’impegno concreto per la responsabilità sociale rappresentano per l’azienda un tassello fondamentale del percorso di crescita in atto.

Quella appena ottenuta si aggiunge alle certificazioni conseguite da Beccaceci nel tempo, e rappresenta motivo di soddisfazione e gratificazione per tutta l’organizzazione. Un prestigioso riconoscimento per dipendenti e collaboratori che quotidianamente si adoperano per concretizzare l’obiettivo che l’azienda si è data in tal senso.

Cos’è la SA 8000

La SA 8000 è uno standard di certificazione che promuove la creazione, il mantenimento e l’applicazione di pratiche socialmente accettabili nei luoghi di lavoro. Nasce nel 1989 per volere di Social Accountability International (SAI), ed è considerato oggi lo standard indipendente più accettato a livello globale per quanto concerne il benessere dei lavoratori.

La certificazione SA 8000 copre una vasta gamma di esigenze, tra cui la prevenzione del lavoro minorile e forzato, la sicurezza e la salute sul posto di lavoro, la libertà di associazione e di contrattazione collettiva, la non discriminazione, le pratiche disciplinari, le ore di lavoro, i compensi e i sistemi di gestione.

Si basa sui più importanti accordi internazionali a tutela della persona e dei suoi diritti fondamentali, attingendo a princìpi e linee guida dalle convenzioni dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro, dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo e dalla Convenzione dell’ONU sui Diritti dell’Infanzia.

I vantaggi per l’impresa

Aderire agli standard delineati dalla SA 8000 vuol dire prendere in considerazione l’impatto sociale delle attività aziendali, valutando costantemente le condizioni dei propri dipendenti, partner e fornitori.

L’importante certificazione dimostra l’impegno per la responsabilità sociale e l’etica nei confronti dei dipendenti, in conformità con i più severi standard internazionali. Si tratta di un processo virtuoso in grado di migliorare la gestione e l’efficienza dell’organizzazione.

Allo stesso modo viene promosso un atteggiamento proattivo e responsabile, che coinvolge orizzontalmente tutti i dipendenti. La soddisfazione delle persone coinvolte nella vita dell’impresa si traduce, nel tempo, in un miglioramento delle performances sotto tutti gli aspetti, oltre che in una maggiore coesione di lavoratori e fornitori nei confronti dell’azienda stessa.

Un’elevata attenzione al tema della responsabilità sociale è infine un ottimo viatico per l’immagine dell’impresa che si affaccia su nuovi mercati o si presenta agli stakeholder di riferimento in ottica di espansione.

 

Leggi anche: Rating di legalità, Beccaceci premiata col massimo punteggio

Per saperne di più: sito ufficiale Social Accountability International

Commenti (0) Istituzionali

Scopri di più

Rating di legalità, Beccaceci insignita delle tre stelle

Rating di legalità AGCM: l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha attribuito a Beccaceci srl il punteggio di tre stelle. Si tratta del massimo risultato possibile dopo la severa valutazione operata dall’Autorità amministrativa competente.

Cos’è il Rating di legalità e come viene attribuito

Il rating di legalità certifica gli standard in materia di legalità delle imprese con sede operativa in Italia. Viene rilasciato da AGCM, ossia l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato: un ente indipendente e totalmente svincolato dal potere esecutivo.

L’Autorità amministrativa, istituita nel 1990 con la legge 287 del 10 ottobre, opera in una condizione di completa autonomia. È cura dei Presidenti di Camera e Senato eleggere il Presidente e i membri dell’organo collegiale. Le cariche, non rinnovabili, durano sette anni.

AGCM opera in quattro macro aree: Tutela della Concorrenza, Tutela del Consumatore, Conflitto di Interessi, Rating di Legalità. Quest’ultimo è un importante indicatore del rispetto, da parte dell’azienda, dei suoi standard di legalità.

Per poter essere valutate dal Garante della Concorrenza e del Mercato le imprese devono poter rispondere a determinati requisiti. La loro sede operativa deve essere stabilita in Italia e il fatturato dell’esercizio chiuso nell’anno precedente alla domanda deve ammontare ad almeno due milioni di euro.

Le aziende richiedenti devono inoltre essere iscritte da più di due anni nel registro delle imprese e devono rispettare i requisiti sostanziali imposti dal regolamento vigente.

Il punteggio e i vantaggi per l’impresa

AGCM si riserva di attribuire un punteggio che va da un minimo di una a un massimo di tre “stellette”.  Nel processo di valutazione vengono valutati diversi aspetti. L’azienda deve aderire ai protocolli ministeriali di prevenzione e contrasto alle infiltrazioni della criminalità organizzata nell’economia legale.

I pagamenti devono essere tracciabili anche per somme inferiori ai limiti fissati dalla Legge. L’azienda si dota inoltre di una struttura, interna o esterna, chiamata a curare il controllo di conformità con le disposizioni normative vigenti sulle proprie attività.

È necessario inoltre che l’impresa garantisca forme di Corporate Social Responsibility, che adotti modelli di prevenzione e contrasto alla corruzione, e che aderisca a codici etici di autoregolamentazione sottoscritti dalle associazioni di categoria.

L’iscrizione alle white list di operatori non soggetti a tentativi di infiltrazione mafiosa costituisce l’ultimo importante parametro con cui AGCM valuta la singola impresa.

Conseguire le tre stelle significa quindi rispondere ai più elevati standard in fatto di legalità previsti dall’Autorità, e porta con sé vantaggi sotto il profilo economico, finanziario, burocratico e operativo, laddove l’organizzazione si trovi a operare in un contesto pubblico.

 

Leggi anche: Financial Times, Beccaceci tra le prime 1000 aziende europee per crescita

Per maggiori informazioni sul Rating di Legalità è possibile consultare il sito web dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.

Commenti (0) Istituzionali

Scopri di più

Financial Times: Beccaceci tra le top 1000 in Europa | FT 1000

Beccaceci srl entra nel ranking FT 1000: Europe’s Fastest Growing Companies 2023. La classifica, a cura del Financial Times, include le aziende europee che hanno fatto segnare il più elevato tasso di crescita in termini di fatturato tra il 2018 e il 2021.
L’indagine, giunta alla sua settima edizione, è curata dalla testata britannica in collaborazione con Statista GmbH, il principale portale di statistiche on line.

Beccaceci srl nel ranking FT 1000 2023

Per stilare FT 1000: Europe’s Fastest Growing Companies i due istituti analizzano migliaia di aziende comunitarie, con focus sulle loro performances in termini di crescita.
Ad entrare nel prestigioso novero sono le imprese comunitarie che hanno realizzato un tasso di crescita medio superiore al 36,2%.
In questo scenario Beccaceci srl ha raggiunto la posizione 513, sulle mille disponibili per i player europei che si distinti per crescita su diversi parametri.
Un riconoscimento importante per l’azienda, che si aggiunge a un altro traguardo altrettanto significativo raggiunto nel 2022: l’inclusione nella classifica Leader della Crescita 2023 stilata da Il Sole 24 Ore e Statista.
FT 1000, la classifica completa: Europe’s Fastest Growing Companies 2023
Leggi anche: Beccaceci srl Leader della Crescita 2023

Commenti (0) Istituzionali

Scopri di più

ISO 37001 | Sistema di gestione anticorruzione

Con la ISO 37001:2016 il sistema di gestione anticorruzione adottato da Beccaceci è certificato come aderente ai rigidi standard di riferimento in materia. L’attestazione è stata rilasciata da SGS, leader mondiale per servizi di certificazione, analisi e verifica.

Cos’è la certificazione ISO 37001

La 37001 nasce per aiutare le organizzazioni a identificare tentativi di corruzione e promuovere una cultura aziendale basata sul contrasto di tale fenomeno. Risponde alle necessità di quelle aziende che promuovono comportamenti virtuosi in tal senso, con l’obiettivo di prevenire casi di corruzione o tangenti.

Il sistema di gestione di Beccaceci srl risponde a tutti i requisiti anticorruzione identificati dalla norma, che per sua stessa natura si rifà al quadro di riferimento comune a ogni norma ISO attualmente in vigore.

Nello specifico, riprendendo le indicazioni fornite dal sito ufficiale dell’organizzazione, la 37001:2016 verte su:

  • “Il contesto di un’organizzazione, che comprende le necessità e le aspettative degli stakeholder
  • L’impegno della leadership
  • La valutazione dei rischi e delle opportunità e le azioni intraprese per affrontarli
  • Il monitoraggio e la rendicontazione
  • Le misure volte al raggiungimento di un miglioramento continuo”

Un documento che attesta l’integrità e la trasparenza del sistema di gestione anticorruzione adottato da Beccaceci srl, e che va ad aggiungersi alle altre certificazioni in possesso dell’azienda.

Commenti (0) Istituzionali

Scopri di più

Beccaceci srl firma il protocollo di legalità

Legalità, Beccaceci  srl è tra le prime aziende a firmare il protocollo di legalità.

Gli imprenditori edili teramani dell’Ance, l’associazione nazionale dei costruttori, hanno infatti aderito al protocollo per la legalità e la prevenzione dei tentativi di infiltrazioni  mafiose nel settore già stipulato a livello nazionale tra l’associazione e il Ministero dell’Interno.

Continua dunque l’impegno di Beccaceci srl verso la costruzione di un sistema aziendale sano e virtuoso.

Mattone dopo mattone l’impresa sta erigendo una struttura solida che si pone come principale promotore di una filiera etica e professionale, con una grande responsabilità verso il mercato e il cittadino. La sana e regolare competizione è, quindi, un fattore imprescindibile per la sicurezza della collettività e promuove direttamente una visione prospettica dell’immagine di un’edilizia virtuosa e sana, capace di costruire qualità e un futuro sostenibile in ogni suo aspetto.

Commenti (0) Istituzionali

Scopri di più

Beccaceci srl Leader della Crescita 2023

Beccaceci è stata inserita nella classifica elaborata da Il Sole 24 Ore e Statista con focus sulle 500 aziende italiane con la maggiore crescita di fatturato. Il 2021 per Beccaceci, è stato un anno importante, in cui è continuato il percorso di crescita fino a raggiungere un considerevole volume d’affari che la colloca tra i player di rilievo del settore.

I risultati ottenuti sono frutto del progetto dell’impresa che è stato intrapreso già da alcuni anni. Il ranking mette in evidenza le aziende italiane che hanno avuto la maggiore crescita di fatturato negli ultimi anni.

Beccaceci è stata in grado di cogliere le nuove opportunità del mercato facendo evolvere con esse il business dell’impresa. Il ricevimento di questo premio rappresenta una spinta a fare ancora meglio. Entrare infatti a far parte di questa prestigiosa classifica aiuta a guardare al futuro con ottimismo, soprattutto dopo il periodo di stop derivato da questi due anni di pandemia, in cui tutti i mercati sono stati travolti da eventi che non avremmo mai immaginato di dover vivere.

Leggi l’articolo del Sole 24 ore

Commenti disabilitati su Beccaceci srl Leader della Crescita 2023 Istituzionali

Scopri di più